Una carpenteria metallica con funzione strutturale deve rispondere a requisiti di sicurezza e di resistenza ai carichi e alle sollecitazioni a cui viene sottoposta. Oltre a questi due fattori, non meno importante, soprattutto nel caso di elementi a vista, è l'estetica: giocando sui materiali, le colorazioni e la disposizione degli elementi è possibile ottenere strutture considerabili decorative. Tutta la forza lavoro che collabora con noi è stata selezionata in base alle effettive capacità di ricoprire una mansione. Ogni ruolo, dall'impiegatizio al tecnico alla manovalanza, viene svolto in condizioni di completa sicurezza sia per la persona stessa che per altri addetti presenti sul luogo di lavoro.
Una fase di lavorazione di un elemento di carpenteria metallica.
Lo stesso elemento visto da un'altra angolazione.
Un plinto in acciaio.
Realizziamo anche catene per le facciate in muratura di edifici storici.
Una struttura circolare con raggi interni.
Come vedete è possibile forare gli elementi metallici utilizzando apposite attrezzature.
Una trave in metallo per sostenere un solaio.
La trave a vista che abbiamo realizzato si inserisce perfettamente nel solaio.
Altre travi strutturali a vista.
L'attacco delle travi metalliche alla parete in pietra.
Questa struttura è stata realizzata per proteggere gli elementi archeologici sottostanti.
Una facciata in cui compaiono alcuni elementi metallici prodotti nella nostra sede.
Una particolare struttura realizzata su richiesta del cliente e su sua idea.
Un particolare del raccordo tra i pilastri e le travi.
Uno dei nostri cantieri dove sono state posate in opera le carpenterie.
La preparazione dei tondini per l'armatura da realizzare prima del getto di cemento.
Collaboriamo anche a lavori di restauro.
La parete e la porta che vedete sono state realizzate utilizzando materiale metallico.
Una capriata in acciaio.
Questa intelaiatura in acciaio ha funzione strutturale e costituisce l'anima delle pareti dell'edificio in costruzione.